Pianta del coraggio. ♥ Dal greco significa forza, coraggio. Gli antichi Egizi lo adoperavano nel processo di mummificazione, i Greci lo usavano nei templi al posto dell’incenso per rinfrescare e purificare l’aria. I Romani lo diffusero in tutto l’impero. Sapore ♥ Il suo profumo sa di miele, di scorza d’albero fresca, di fieno profumato. Anche il gusto è forte: piacevolmente aspro con una marcata nota d’erbetta. Abbinamento ♥ Il Timo viene molto usato per rendere più digeribili molti cibi, come carni arrosto, sughi, verdure, funghi, ripieni, oli, aceti aromatici, pizze ecc. In particolare si abbina con la lepre in salmì. In infuso ♥ bollire l’acqua e lasciarla raffreddare per alcuni minuti poi versarla nella tazza con 1 cucchiaio di erbe e coprire, dopo 5 minuti filtrare addolcire a piacimento con il miele.
Ingredienti: Thymus vulgaris foglie foglie coltivata a Fai della Paganella ♥ Trentino